Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CALL

CALL

Calabria Creative Living Lab

Progetto

Il progetto CALL (CAlabria creative Living Lab), realizzato grazie ai finanziamenti POR CALABRIA 2014/2020 FESR azione1.3.2 - Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale anche con l'utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Labs, nasce con lo scopo aiutare i piccoli comuni a promuovere, a fini turistici e culturali, il proprio territorio e la propria identità mediante strumenti e metodologie innovativi. I tre Comuni pilota coinvolti nel progetto sono Squillace, Stalettì e Taverna, tutti ricadenti nella provincia di Catanzaro.

Risalta immediatamente la rilevanza sociale del progetto CALL, tangibile sia nella misura in cui sono stati attuati processi a sostegno di un modello innovativo di conoscenza, fruizione, gestione e comunicazione di beni e servizi culturali e turistici; sia nella capacità di impattare positivamente sul tessuto economico locale tramite il trasferimento tecnologico alle imprese, l’industrializzazione del processo e il supporto agli stakeholder.
Un elemento portante dell’impalcatura del progetto CALL, infatti, è preparare le imprese al passaggio da un modo di lavorare prevalentemente manifatturiero ad un livello sempre più ambizioso di eccellenza tecnologica. È a tal fine che è stata prevista una full-immersion di nozioni teoriche e pratiche della durata di 10 ore dedicata agli stakeholder: tale sessione ha avuto come scopo principale condurre gli operatori già attivi e quelli potenziali dalla teoria alla pratica, trasferendo loro quel bagaglio di conoscenze utili a rendere più dinamiche le proprie iniziative.
In quest’ottica, appare quindi evidente la volontà di rinnovare l’offerta turistica a 360°, trasformando il prodotto turistico tradizionale in prodotto turistico esperienziale integrato, e il visitatore da spettatore passivo in cittadini temporanei partecipi grazie al supporto delle moderne tecnologie.

Entra

Le origini di Squillace si perdono nel lungo trascorrere del tempo, mentre la leggenda conferisce a Ulisse la fondazione della città.

La fondazione di Stalettì risalirebbe all'epoca romana, come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nella zona.

L’odierna Taverna discenderebbe dalla polis magnogreca di Trischene, fondata da coloni approdati lungo le coste ioniche.

Partecipa al Cambiamento!

Il progetto CALL nasce per poter rispondere al fabbisogno Creazione di nuovi orizzonti per la valorizzazione del turismo e della cultura indicato dai Comuni calabri di Stalettì, Squillace e Taverna e intende adottare un approccio capace di connettere i principali settori d’intervento, migliorando le condizioni di offerta e fruizione del territorio, del suo patrimonio, promuovendo reti di servizi e sistemi integrati.

CALL si alimenta della partecipazione di tutti coloro che hanno a cuore la propria terra e vogliono collaborare per sostenere questo percorso di crescita collettiva.

Rispondere al questionario disponibile qui è un modo utile per prendere attivamente parte alla realizzazione di questo processo.

Ti chiediamo, quindi, di ritagliarti una pausa durante la tua giornata, di riflettere sulle domande che ti verranno rivolte e di rispondere con la consapevolezza che stai fornendo il tuo prezioso contributo a questo progetto per lo sviluppo del tuo territorio.

Sei pronto? Buon questionario!

E ora prendi la parola!

Partecipa al workshop in programma per il 28 novembre 2023 alle ore 17:00
Potrai dire la tua durante un incontro live con tutti gli attori del progetto e con tutti coloro che, come te, vogliono prendere parte al cambiamento.
Per collegarti alla riunione, è sufficiente cliccare qui